martedì 6 agosto 2013
UNA MELA AL GIORNO ...
L'uomo ha una mano prensile come le scimmie e i roditori grazie alla quale è in grado di afferrare e cogliere frutti ed oggetti tondeggianti. Questa è una di quelle caratteristiche fisiche per cui potrebbe essere accostato ai frugivori (come le scimmie) ed in modo minore ai granivori (scoiattoli e topi).
Sembra che il cibo più idoneo all'alimentazione del frugivoro umano sia il "falso frutto" della mela, considerata come un simbolo universale su tutti i livelli del dare e ricevere amore, anche da un punto di vista fisico.
Citata in molti miti e leggende, ha sempre accompagnato la storia dell'uomo. Da Adamo ed Eva, alla leggenda secondo la quale venne posta proprio una mela sulla testa del figlio di Guglielmo Tell affinché egli la colpisse con una freccia; la mela che secondo la tradizione cadde in testa a Isaac Newton, facendogli intuire la legge di gravitazione universale; quella che nel film della Walt Disney avvelena Biancaneve; la mela d'oro che Paride diede in premio ad Afrodite poiché ella era, secondo lui, la più bella dea dell'Olimpo. E ancora, ai giorni nostri, la mela come simbolo della città di New York, la mela con un morso che è il simbolo dell'azienda Apple Inc. (il cui nome significa, appunto, mela), eccetera eccetera, te ne verranno altri in mente, ne sono sicura.
Dal punto di vista degli effetti e benefici sull'organismo umano, molteplici sono le qualità che contraddistinguono questo frutto straordinario.
Intestino: le fibre presenti nella polpa e nella buccia, favoriscono un buon funzionamento del transito intestinale e sono utili sia per stimolare l’intestino pigro sia contro i fenomeni di diarrea. Sembra in grado di ridurre il rischio di comparsa di alcune malattie dell'intestino come ad esempio la diverticolosi del colon, delle vene, le varici, e altre patologie degenerative, come alcuni tipi di tumore.
Cervello: la presenza di azoto ed acido fosforico nella mela aiuta a riprenderci dalle fatiche intellettuali.
Cuore: la presenza di vitamina C costituisce un ottimo elemento per la lotta al colesterolo ed alle malattie cardiovascolari.
Polmoni: le mele fresche sono ricche di quercetina, un flavonoide che protegge il polmone dal fumo e dall’inquinamento atmosferico rallentando la degradazione cellulare.
Denti: li pulisce per merito dell'azione della sua polpa granulosa e dei suoi componenti antiossidanti..
Indicata in caso di colite, ritenzione idrica, diete dimagranti; può essere consumata in caso di diabete e ha proprietà antinvecchiamento.
Reni:è un leggero stimolante dei reni e facilita le eliminazioni tramite questi organi. Si può farne uso nei casi di gotta, nel reumatismo cronico, nei calcoli renali e nei casi di emissione insufficiente di urina.
Chi consuma mele tutti i giorni riduce il rischio di tumore del cavo orale, di quello esofageo, del colon retto, della mammella, delle ovaie e della prostata.
E quando ci ammaliamo? Quale medicina migliore se non lei, la regina della Natura?
Hai l'influenza? Bene, non disperare. Mangia,per 3 giorni, solo mele crude: purificano il sangue e rafforzano le difese immunitarie.
Dolori reumatici, gotta, colite? I tannini e il potassio contenuti nella mela ostacolano la formazione di acido urico, causa di reumatismi e gotta. Bevi 4-5 tazze al giorno dell'acqua di bollitura delle bucce di mela. Devi semplicemente versare 1 tazza d'acqua e la buccia di 2 mele in un pentolino, portare ad ebollizione, lasciar cuocere per 10 minuti, filtrare e bere. Facile ed economico.
La mela si mangia soprattutto cruda, ma si presta a numerose preparazioni culinarie sia dolci sia salate. Può essere cotta al forno, fritta, lessata o cotta al vapore. Ottima per torte, confetture, insalate e salse.
Lo sai, inoltre che:
la mela verde è considerata il frutto della giovinezza? Il suo sapore asprigno conferma la presenza di vitamina C e di acidi organici antiossidanti che contrastano l'invecchiamento e rafforzano le difese.
La mela gialla è un otimo rimedio antirughe ed è utile per la vista. Essa contiene una notevole quantità di carotenoidi utili per difendere la pelle dalle rughe e favorire la visione notturna.
La mela fuji è utile in caso di colite. La sua buccia è ricca di pectina, una fibra solubile che non irrita le mucose intestinali, facilitando il transito in caso di stipsi e rallentandolo in presenza di diarrea.
La mela renetta, se biologica e mangiata con la buccia, è in grado di ridurre il rischio di cancro fino al 60%.
La mela stark protegge cuore e vene in quanto contiene sostanze antiossidanti che contrastano l'invecchiamento e prevengono le malattie cardiovascolari.
La mela annurca idrata e tonifica.
Curiosità: Yana Louis (46 anni), una ballerina classica e istruttrice di yoga di Londra, vive di mele da vent’anni. Smise di mangiare cibo cotto e trattato a 26 anni e da allora vive di frutta.
Si può affermare che "una mela al giorno" è il mantra salutista di questa donna.
Insomma, come avrai potuto constatare, la mela si può definire regina incontrastata e rimedio di ogni male. Non a caso, come diceva quel proverbio? Una mela al giorno ... bene! Approfittiamone, la natura ha una soluzione proprio per tutto!
Tua Vegana Verde Smeraldo
www.facebook.com/VeganaVerdeSmeraldo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento